Istituto di Matematica e Informatica presso l’Accademia bulgara delle ScienzeL’Istituto di Matematica e Informatica presso l’Accademia bulgara delle Scienze (IMI-BAS) è un importante centro per le scienze matematiche e informatiche, poiché sin dalla sua fondazione nel 1947 conduce ricerche efficienti in questi campi. Oltre 400 persone provenienti da università e centri di ricerca bulgari partecipano alle sessioni sul rapporto annuale che si tengono presso l’IMI-BAS riguardanti le principali aree di ricerca. All’Istituto lavorano 209 persone (153 ricercatori, tra i quali 104 dottori di ricerca e dottori in scienze, compresi 105 professori ordinari e associati) in 11 dipartimenti. L’Istituto ha stretti contatti con altri centri di ricerca, accademici e decisionali in Bulgaria (attività congiunte con praticamente tutte le università nazionali). L’alto livello dei ricercatori dell’IMI-BAS assicura una collaborazione continua (progetti, programmi didattici, eventi scientifici, scambio di visitatori) con oltre 60 università e centri di ricerca di più di 40 paesi. Ogni anno l’IMI-BAS ospita oltre 100 famosi studiosi stranieri, organizza più di 20 convegni scientifici, seminari e scuole. I ricercatori dell’IMI-BAS producono oltre 400 articoli originali annualmente, circa 200 di questi in riviste di alto profilo e in atti di prestigiosi convegni internazionali. L’Istituto ha grande esperienza nel partecipare e nel coordinare con successo progetti di ricerca, inclusi PQ6 e PQ7, LLP, CIP e programmi transnazionali. Negli ultimi tre anni sono stati condotti più di 20 progetti di ricerca nell’ambito del Fondo Scientifico Nazionale bulgaro in linea con le priorità della Strategia Nazionale di Sviluppo e Ricerca. L’Istituto è stato certificato dall’Agenzia Nazionale per la Valutazione e la Certificazione con la valutazione più alta per supervisionare e istruire i dottorandi in tutte le aree scientifiche, in matematica e in informatica e nella metodologia della matematica e dell’informatica. Oltre novantatremila libri e riviste specializzate sono reperibili nella sua biblioteca che è quindi la più ricca dell’Europa sud-orientale. L’IMI-BAS fornisce accesso online ai database scientifici internazionali SCOPUS e MathSciNet. |