Scientix nel tuo paese - Israele

MAKASH

MAKASH ha aperto la strada all'utilizzo delle applicazioni TIC (tecnologie della comunicazione e dell'informazione) nel settore educativo, culturale e scientifico in Israele. Nel 1989 ha gestito il primo progetto di rete per comunità su larga scala in Israele.

Oggi continua a ricoprire un ruolo primario animando le comunità di apprendimento, introducendo tecnologie innovative in Israele come parte della visione del web semantico, migliorando l'accesso a risorse didattiche e a contenuti culturali e promuovendo lo sviluppo di comunità accademiche aperte online. L'obiettivo è contribuire al progresso della società israeliana tramite l'applicazione di tecnologie avanzate nel settore educativo, culturale e scientifico.

Nel 1998 MAKASH ha preso l'iniziativa per includere Israele nel consorzio di European Schoolnet (EUN). Nel 2013 Il Ministero dell'Istruzione ha proposto di sottoscrivere il memorandum d'intesa che conferma MAKASH come PNC (Punto nazionale di contatto) per le iniziative educative promosse dalla UE e come rappresentante di Israele presso EUN. Oltre a Scientix, MAKASH partecipa a iTEC, inGenious; inGenious ed eSkills 2014.

MAKASH promuove l'applicazione della digitalizzazione del patrimonio culturale. È un membro attivo di Europeana Network ed è associato a progetti come Judaica Europeana; ATHENA – accesso alle reti del patrimonio culturale in Europa - e altri ancora. Partecipa a numerose azioni COST che comprendono: Comunità scientifiche aperte nel Web (A32), Interedition – Infrastruttura sovranazionale interoperabile per le edizioni digitali -, Alla ricerca di una memoria transculturale in Europa (IS1203), Città a misura d'uomo in un mondo ricco di dati (TU1204).