Il ruolo dell'educazione scientifica nell'affrontare gli attuali problemi sociali, la strategia Europa 2020 dell'UE, la collaborazione transfrontaliera, i curricoli scolastici, i modelli di valutazione, gli archivi di risorse didattiche, la formazione dei docenti: questi sono alcuni degli argomenti, solo un'istantanea, di ciò che è stato discusso al Convegno Europeo Scientix dal 6 all'8 maggio 2011 a Bruxelles.
Tuttavia, il tema ricorrente durante tutto il convegno è stato il ruolo fondamentale che rivestono gli insegnanti nel cambiare il panorama dell'educazione scientifica. Come ha detto Sir John Holman, il relatore principale del convegno: nessun sistema educativo può risultare migliore delle persone che lo compongono.
Vorremmo ringraziare gli insegnanti e tutti coloro che hanno partecipato al convegno dando la loro disponibilità a condividere la loro esperienza, a presentare i loro progetti e a iniziare nuove collaborazioni. L'atteggiamento positivo e costruttivo di tutti i partecipanti dimostra che stiamo andando nella giusta direzione per la creazione di una comunità veramente europea di educazione scientifica.
- Il programma del convegno (pdf)
- Sessione poster (solo in inglese)
- Foto (Flickr)
- Presentazioni del convegno online (solo in inglese)