Progetti!rss_link!
-
MALIA - Marine litter awareness through learning by doing
21/02/2019
Il progetto MALIA (Marine litter awareness hands-on actions through learning by doing – Azioni pratiche per creare consapevolezza dei rifiuti marini tramite l’apprendere attraverso il fare) è finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea. Il progetto è iniziato a gennaio 2018 e mira a integrare pratiche di conservazione marina e linee guida didattiche per i rifiuti marini nei programmi di studio nazionali di Portogallo, Cipro, Italia e Spagna.
Continua -
Waste4Think - Moving Towards Life Cycle Thinking by Integrating Advanced Waste Management Systems
21/02/2019
Il principale obiettivo del progetto Waste4Think (Moving towards Life Cycle Thinking by Integrating Advanced Waste Management Systems – Verso il concetto di ciclo di vita attraverso l’integrazione di sistemi avanzati di gestione dei rifiuti), coordinato dall'Istituto di Tecnologia DeustoTech presso l'Università di Deusto in Spagna, è fare un passo avanti nelle attuali pratiche di gestione dei rifiuti verso un modello di economia circolare, dimostrando il valore di venti soluzioni eco-innovative integrate e validate che coprono l'intera catena del valore dei rifiuti.
Continua -
Coding4Girls
17/01/2019
Il progetto CODING4GIRLS affronta il divario esistente tra la partecipazione maschile e femminile all'insegnamento delle scienze informatiche e alle professioni correlate introducendo interventi didattici precoci per rendere l'informatica attraente per tutti.
Continua -
G.A.STEM – Migliorare le competenze STEM tramite l’arte e mini-giochi
17/01/2019
Un quadro di riferimento, raccomandazioni strategiche e un corso ARTE e Mini-Giochi sono sviluppati nell'ambito del progetto G.A.STEM per supportare l'integrazione di giochi e arte nell'insegnamento delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).
Continua -
Las Cumbres Observatory (LCO)
20/12/2018
Las Cumbres Observatory (LCO) ospita una rete unica di 21 telescopi robotici localizzati in osservatori di tutto il mondo e controllati via internet per funzionare come un unico strumento. I dati di questi telescopi sono resi disponibili tramite una raccolta di risorse didattiche che trattano vari argomenti di astronomia. Sono inclusi applicazioni web interattive, attività per la classe, video didattici, progetti di citizen science per discenti dai sei a oltre i diciotto anni.
Continua -
Discutere l’editing del genoma (Genomchirurgie im Diskurs)
20/12/2018
Discutere l’editing del genoma (Genomchirurgie im Diskurs) è un progetto che stimola la discussione sulle nuove tecnologie genetiche tra le scuole e il pubblico.
Continua -
Approcci interdisciplinari alla matematica e alle scienze in contesti formali e informali
20/12/2018
Il principale obiettivo di questo progetto, finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea, è sviluppare competenze di base e trasversali e motivare maggiormente gli studenti allo studio usando innovativi approcci multidisciplinari per apprendere la matematica e le scienze esatte.
Continua -
DroneTeam – Costruire e progettare un drone giocattolo tramite un lavoro multidisciplinare collaborativo
08/11/2018
Questa è l'età dei droni. Ma si sa davvero come funziona un drone, quali sono i suoi componenti e quali componenti aggiuntivi si possono assemblare per renderlo più avanzato? Tutto ciò è importante per preparare gli studenti per il futuro poiché ci si aspetta che questo settore abbia un forte impatto negli anni a venire.
Continua -
NEWTON – Laboratori in rete per la formazione in scienze e tecnologie
08/11/2018
NEWTON è un progetto su larga scala finanziato dal programma Horizon 2020 per la ricerca e l'innovazione dell'Unione europea. Il suo obiettivo è progettare, sviluppare e utilizzare soluzioni innovative nell'apprendimento potenziato dalla tecnologia (Technology Enhanced Learning - TEL). Contenuti riguardanti le discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) sono archiviati nella piattaforma di gestione del progetto (NEWTELP) e validati in tutta Europa presso istituiti di istruzione primaria, secondaria e terziaria.
Continua -
New Paths in Math – Metodi innovativi nel campo della matematica per studenti d’ingegneria
08/11/2018
Il progetto New Paths in Math (Nuovi percorsi in matematica) è un contributo significativo per sviluppare sia le competenze matematiche degli studenti sia le abilità degli insegnanti. Tutte le cinque scuole che implementano il progetto credono che gli studenti saranno più motivati a studiare matematica e che saranno preparati ad affrontare la fase successiva della propria istruzione e a intraprendere percorsi professionali in campo scientifico.
Continua
Fateci sapere se siete a conoscenza di progetti europei o nazionali nell'ambito dell'istruzione STEM.
Approfondisci cosa può offrire Scientix per i progetti nel campo dell'istruzione scientifica
Per i responsabili di progetto:
connettersi con Scientix!
Per i responsabili di progetto:
Chiedi supporto per il tuo progetto agli ambasciatori degli insegnanti Scientix!